Il piano di studi comprende tra i moduli didattici l’insegnamento delle più efficaci tecniche di massaggio orientali ed occidentali, col fine di professionalizzare un Operatore in grado di scegliere in base alle necessità dell’utente la tecnica di massaggio più appropriata.
La struttura del corso prevede complessivamente 800 ore di formazione.
La Scuola si avvale di un corpo docente altamente qualificato proveniente dal mondo delle professioni e ciò per garantire un’attenta ed accurata preparazione dell’allievo, necessaria per un reale ed efficace inserimento nel mondo del lavoro.
Il programma didattico è strutturato in 5 aree
- Discipline scientifiche: elementi di igiene, anatomia, fisiologia, posturologia, alterazioni funzionali, posturologia;
- Discipline tecnico-pratiche: massaggio base, massaggio olistico sinergico, oli essenziali e massaggio aromatico, massaggio antistress, riflessologia plantare, colour wellness: riequilibrio energetico con le vibrazioni cromatiche, massaggio ayurvedico, cristallopratica, primo soccorso;
- Psicologia e tecniche di comunicazione;
- Deontologia, etica, legislazione e sicurezza;
- Elementi di organizzazione aziendale e marketing;
- Tirocini pratici.
E’ possibile concordare con la Direzione della Scuola la sostituzione di una o più materie affini presenti nell’area delle discipline tecnico-pratiche, con le seguenti: zen shiatsu, massaggio drenante, massaggio lomi lomi.
Piano offerta formativa della Scuola Italiana Operatori Olistici
ad indirizzo Tecniche di Massaggio del benessere
Corso di Massaggio Olistico Qualificato FAC
Le sedi della Scuola di Massaggio: Bari, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Salerno, Squinzano (LE)
Materie | Ore |
---|---|
Elementi di Igiene, anatomia, fisiologia , alterazioni funzionali e posturologia | 63 |
Preparazione psico-fisica dell’operatore e massaggio base | 16 |
Massaggio olistico sinergico | 52 |
Massaggio antistress | 24 |
Colour wellness | 32 |
Lettura analogico-simbolica del sintomo | 13 |
Oli essenziali e massaggio aromatico | 32 |
Riflessologia plantare | 48 |
Cristallopratica | 16 |
Massaggio Ayurvedico | 48 |
Primo soccorso | 13 |
Deontologia, etica; sicurezza e salubrità ambiente di lavoro | 10 |
Tecniche di Comunicazione | 13 |
Organizzazione aziendale e marketing | 10 |
Totale parziale ore | 390 |
Tirocini pratici interni ed esterni e crediti formativi | 270 |
Studio individuale, stesura tesi, partecipazione eventi esterni approvati dalla Direzione della Scuola. | 140 |
Totale complessivo ore | 800 |
- Ogni corso è supportato da materiale didattico;
- Per essere ammesso all’esame finale, lo studente deve aver frequentato tutti i corsi del piano di studio ed aver superato tutti gli esami ed i tirocini previsti;
- La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi che potrà essere compilativa, o applicativa o sperimentale. La tesi va concordata con il Direttore del corso che provvederà all’assegnazione del Relatore e dell’eventuale Correlatore.